Donizetti Gaetano
Lucia di Lammermoor

Un’altra opera simbolo di Maria Callas. La sua tecnica è la perfezione assoluta. Questa incisione rappresenta una delle prime in studio eseguita da Maria nel lontano 1953. Giuseppe di Stefano e Tito Gobbi competano questa meravigliosa registrazione, nettamente superiore all’altra incisione in commercio sempre con Maria, affiancata però da Ferruccio Tagliavini e Piero Cappuccilli. La direzione orchestrale è sempre di Tullio Serafin. Registrazione effettuata nella sede del Maggio Musicale Fiorentino nel 1954 e rimasterizzata nel 1997.
CD imperdibile!!!

Questa registrazione, secondo il mio modesto parere, è la migliore rappresentazione per così dire “moderna” attualmente disponibile.
Jesús López-Cobos, sul podio della New Philharmonia Orchestra e Ambrosian Opera Chorus, ci consegna una lettura di questo magnifico spartito attento ai minimi dettagli e con raffinatissimo senso musicale e drammatico.
Montserrat Caballé è particolarmente adatta al ruolo di Lucia e ne consegue una interpretazione completamente convincente e coinvolgente
Chi mi ha maggiormente colpito è uno strabiliante José Carreras. Questo suo Edgardo è considerato da molti il migliore di sempre e forse la sua più grande interpretazione su disco. D’altra parte siamo di fronte a qualcosa di veramente grandioso, per tecnica, vocalità, raffinatezza, intensità espressiva e coinvolgimento nel ruolo.
Enrico è l’esperto Vincente Sardinero: domina perfettamente il ruolo, con una voce bella e drammatica.
Raimondo è niente meno che il “giovane” Samuel Ramey, che apporta i già
morbidi e caldi colori della sua bella voce. Canta molto bene, anzi benissimo, chiaramente preannunciando i vertici interpretativi che ci proporrà nella sua maturità artistica.
Il resto del cast è eccellente.
Audio perfetto.
Registrazione effettuata a Londra nel 1977 e rimasterizzata nel 1995.
CD altamente raccomandato.
Jesús López-Cobos

