Mozart Wolfgang Amadeus

Così fan tutte

L’architettura di questo dramma giocoso è edificata su un divertente gioco di simmetrie. Le due coppie originarie (Fiordiligi e Guglielmo, Dorabella e Ferrando) sono perfettamente speculari: al binomio soprano-baritono si oppone

quello di mezzosoprano-tenore. A questo incrocio, lo scambio di coppie insito nella scommessa sembra portare ordine (al soprano si abbina perfettamente il tenore, mentre al mezzosoprano il baritono). A queste geometrie non sono estranei nemmeno i rimanenti personaggi (Don Alfonso e Despina) i quali, seppure non partecipino ai giochi amorosi, sono attivi spettatori e incitano i protagonisti alle nuove unioni, nonché ad una filosofia di vita meno rigorosa.
Un’ulteriore osservazione va fatta in merito al rapporto tra musica e libretto: sulle geometriche simmetrie del libretto di Lorenzo Da Ponte, attratto dal carattere giocoso dell’aneddoto, la musica mozartiana si ammanta di caratteri elegiaci, quasi tragici, e l’ironia del tardo-Mozart si trasforma in rassegnazione. Il personaggio di Fiordiligi è un vero esempio: già dall’aria “Come scoglio” si evince il suo carattere spigoloso, la sua virtù superiore a quella della spensierata sorella, e perfino il cedimento alla corte del travestito Ferrando si ammanta di toni disperati. Non da meno è l’aria “Un’aura amorosa” di Ferrando, il quale si presta alla scommessa del cinico amico nella speranza di celebrare, alla fine, la sua vittoria nella dolce compagnia della sua amata. Da non dimenticare sono anche i toni mesti e i violini appena pizzicati del saluto “Soave sia il vento”, nonché l’addio che lo precede: le due dame sono convinte di non rivedere tanto presto i due fidanzati, crogiolandosi nel proprio dolore. Sembra, insomma, che la musica assuma un tono “agrodolce”.

Questo DVD risalente al 1983 registrato al Festival di Salisburgo è interpretato e recitato egregiamente.
Riccardo Muti, esordiente al Festival di Salisburgo, sul podio dei Wiener Philharmoniker conduce con autorità e brillantezza.
Il cast è di altissima qualità. La componente maschile uguaglia largamente quella femminile: Francisco Araiza (Ferrando), James Morris (Guglielmo), Sesto Bruscantini, (don Alfonso), Ann Murray (Dorabella), Margaret Marshall (Fiordiligi) e Kathleen Battle (Despina)
Eccezionali le interpretazioni di Anne Murray e di Francisco Araiza. La Murray con un’esibizione vocale espressiva e vivace; Araiza con una voce brillante ed espressiva. Entrambi recitano altrettanto bene.
Morris è un po’ innaturale nella sua recitazione, ma la voce è splendida. e Bruscantini canta ed interpreta bene don Alfonso.
Kathleen Battle ha una voce limpida e a tratti civettuola.
Poi abbiamo Fiordiligi, uno dei ruoli da soprano più difficili di Mozart da portare a termine. Margaret Marshall, con tanto impegno e dedizione è convincente.
Audio e video di alta qualità.
Scenografia tradizionale e costumi molto belli. DVD ultraraccomandato.